venerdì 17 settembre 2010

Installazione di una Pee-valve SiTech su DUI in trilaminato

Tutti ormai sanno che una corretta idratazione, prima, durante e dopo l'immersione, e' fondamentale per permettere al nostro corpo di desaturare al meglio e senza conseguenze il carico di inerte accumulato durante la permanenza in condizioni iperbariche.
Quando le immersioni si fanno impegnative e con obblighi decompressivi importanti tutto cio' appena detto assume un ruolo chiave per la sicurezza in immersione.
Bere molto, prima, ed idratarsi durante la decompressione puo' presentare delle necessita' fisiologiche non procrastinabili al dopo immersione. Con l'uso della muta stagna, d'obbligo per immersioni in acque fredde ma anche per immersioni lunghe e con l'uso di elio, che ne amplifica la disperione termica da parte del soggetto, e' evidente la necessita' di disporre, sulla propria muta, di un sistema per poter urinare.
Per questo motivo una delle operazioni che sovente eseguiamo e che sempre piu' ci viene richiesta da subacquei tecnici ma anche da chi vuole rendere confortevole l'uso della muta stagna, senza doversi preoccupare di bisogni impellenti, e' l'installazione delle Pee-valve.
Questa valvolina, simile ad una valvola di scarico aria, ma dalle dimensioni decisamente piu' contenute puo' essere installata su mute di ogni genere, trilaminato e neoprene.
Noi utilizziamo da anni con successo i prodotti della SiTech e sicuri del risultato installiamo solo ed esclusivamente questi.


La valvola viene data con un comodo kit di smontaggio, per la pulizia e l'igienizzazione e completa di tubicino da collegare al condom.( non compreso nel kit)
Vorrei mostrarvi in questo articolo i punti salienti del lavoro svolto all'interno del nostro laboratorio sulla vostra muta.
Il lavoro deve essere svolto da mani esperte e precise e da personale che sa quello che fa. La muta va bucata asportando una toppa circolare di quasi 6cm di diametro!! Un'operazione del genere su una muta da 1000/2000 euro non va fatta da chi non sa bene come garantirne la tenuta a lavoro ultimato.
Ogni muta ha una vestibilita' diversa, noi potremmo determinare una posizione standard della sede ma per migliorare il comfort personale del cliente chiediamo che sia lui stesso a segnare il punto dove preferisce aver localizzata la Pee-valve. Chiediamo quindi al cliente, al momento della commissione del lavoro, di segnare con un gessetto la posizione preferita per l'installazione della valvola sulla sua muta.
In ogni caso siamo qui per consigliarvi al meglio, non temete.


A questo punto procediamo con perizia asportando la parte di tessuto per creare la sede della valvola.
Puliamo per bene le parti con adeguati solventi e trattiamo il tessuto per rendere l'incollaggio sicuro e duraturo; procediamo infine con l'incollaggio della sede valvola.

 
  Molte mute presentano doppi strati, in questo caso va fatto un lavoro preventivo di cucitura dei lembi.


Dopo piu' applicazioni successive di colla


Ed un paio d'ore passate sotto una pressa pneumatica, ecco la muta pronta per il montaggio della pee-valve.

Buone bolle, con lontana da voi la paura di dovere... rimandare a dopo quello che potreste fare subito.

Nessun commento:

Posta un commento