Uno degli interventi piu' comuni che ci troviamo ad eseguire nel nostro laboratorio e' la sostituzione delle tenute stagne. Oggi vi descriverò brevemente come MaveQ procede con la sostituzione di un collo in lattice su una muta stagna in trilaminato. Prima di entrare nel vivo della discussione, e rischiando forse di apparire un po polemica, vorrei illuminare tutti quei subacquei che affidano la loro attrezzatura per la manutenzione a centri piu' o meno rinomati che li invogliano e li abbaggliano con prezzi a dir poco stracciati.
Ebbene si, noi ci troviamo giornalmente ad interfacciarci con due categorie di clientela, una che pienamente conscia dei nostri interventi ci affida la propria attrezzatura consapevole della serietà e professionalità che mettiamo nel nostro lavoro, che sa di pagare 'il giusto' e sa che oltre a risolvere il problema noi puntiamo sempre ed ove possibile 'a ripristinare' le condizioni iniziali della muta.Se siete interessati a questo argomento potreste approfondire leggendo il nostro articolo l'intervento ripetibile pubblicato sul nostro altro blog http://attrezzaturasubacquea.blogspot.com/
Lasciatemi ringraziare di cuore queste persone che spediscono da tutta l'Italia ed anche da tutta la comunita' europea e danno piena fiducia e liberta' di intervento, loro sono la nostra migliore pubbicita'.
Esiste anche una seconda categoria di clienti che io simpaticamente definisco quelli del <a tale posto mi fanno questo prezzo>, nominandomi di volta in volta altri laboratori, e vi garantisco anche 'molto molto conosciuti' e che operano con prezzi ridicoli. Al che, nei miei giorni peggiori, che non sono pochi..., io dico <bene vai allora a farlo fare a tale posto il lavoro>, io non voglio rubare clienti a nessuno. E puntualmente mi si risponde <nooo, se tu me lo fai allo stesso prezzo lo faccio da te> . Noi molte volte ci sentiamo anche in difficolta' perche' cerchiamo di spiegare la differenza oggettiva dell'esecuzione del lavoro, differenza nei materiali e nel tempo d'intervento, tuttavia visto che molti di questi clienti continuano a perpetuare questa storia voglio farvi rendere conto di cio' che poi ci troviamo a riparare.
Vi porto un esempio che pero' purtroppo non e' un caso isolato
Qualche giorno fa e' arrivata questa muta in laboratorio per una sostituzione collo:
a prima vista tutto sembra regolare a parte l'usura del lattice ma guardando le sigillature dall'interno anche un occhio non particolarmente attento puo' notare quanto segue
sia il collo che i polsi sono gia' stati sostituiti una prima volta e chi ha fatto lo scempio ha
tagliato i lattici vecchi, risparmiandosi quindi il lavoro di scucitura e pulitura del vecchio sigillante
ha effettuato l'intervento senza togliere prima la valvola di carico, si vede infatti che in fase di sigillatura e' passato sulla sede della valvola
ed ha incollato con VILE BOSTIK i lattici nuovi senza poi ricucire il collo sulla muta
Ha infine sigillato sul bostik ad un paio di cenimetri dalle sigillature originali che sono rimaste maldestramente nascoste.
Giusto per voler infierire su tali oscenita' voglio pubblicare la foto di un altro collo che ci siamo trovati a sostituire
Qui qualche esperto artista ha incollato il collo nuovo su parte di quello vecchio e poi lo ha sigillato.
si nota chiaramente il dopio cordone di sigillante
tale mostruosita' fa perdere tutta la flessibilita' e la morbidezza di un collo regolare
ASINO!!!!!!! questo non e' altro che un ASINO non esiste una colla per far incollare lattice su lattice tantomeno il sigillante puo' poi tenere, senza pensare che il collo diventa rigido ed antiestetico.
Certe volte mi chiedo se davvero possono esistere persone che spendono migliaia di euro per avere una buona attrezzatura e poi per risparmiarne una trentina si accontentano di portare spasso questi scempi.
A questo punto mi e' doveroso farvi vedere come si sostituisce un collo in lattice
In prima istanza si scuce il bordo a rifinire poi si toglie tutto il sigillante e si pulisce tutta la parte che verra' a contatto col nuovo collo.
poi si cuce una parte del bordo sul collo,si pulisce il lattice per evitare che lo sporco portato dalle mani possa creare qualche inconvenienti all'incollaggio, si incolla e si cuce sul collo aperto della muta
A questo punto il bordo che e' rimasto all'esterno si risvolta sulla muta pre ricreare la rifinitura originale e si cuce nuovamente
Fatto cio' si puo' finalmente sigillare con diverse mani diluite e poi asciugate opportunamente.
(l'articolo e' in costruzione mancano ancora tre foto che inseriro' a breve, scusate l'inconveniente)
Una sigillatura puo' ritenersi perfetta quando alla fine si riesce ad ottenere uno strato finale liscio e lucido.
Questo significa che il sigillante non ha cristallizzato ed ha aderito perfettamente sul tessuto, l'assenza di micro bolle evitera' infiltrazioni future ed il lucido garantisce che sono state rispettate le caratteristiche chimico-fisiche del prodotto. Voglio aggiungere una ulteriore nota riguardo allo spessore del sigillante uretanico utilizzato per le sigillature, lo spessore deve essere abilmente pesato perche' se se ne usa poco la parte che e' sempre soggetta a stress di torsione o tensione e' poco resistente, se se ne usa assai si rischia di ottenere una rigidita' eccessiva che puo' portare disagio al sub ed inoltre rende la sostituizone futura piu' laboriosa perche' e' sempre consigliabile togliere tutto il sigillante vecchio prima di procedere con nuove operazioni.
Spero con questo breve articolo di aver dato chiare delucidazioni ai nostri amici sub ed al contempo spero di aver preso giustamente le parti di tutti quei professionisti come noi che lavorano seriamente e credono nella propria attività ma puntualmente si ritrovano a scontrarsi con realtà ben differenti.
Elena
ps: a breve scrivero' un articolo esclusivamente sulla qualita' delle sigillature, seguitemi se interessati all'argomento
Nessun commento:
Posta un commento